mercoledì 8 settembre 2010

I GAS E I SISTEMI DI GARANZIA PARTECIPATIVA

I GAS e i sistemi di garanzia partecipativa

3 agosto 2010 Pagina 1 di 5

I GAS E I SISTEMI DI GARANZIA PARTECIPATIVA

Documento del gruppo di lavoro sulla “certificazione partecipata”

Assemblea nazionale GAS - DES 2010 – Osnago (LC), 5 e 6 giugno 2010

«stringete la mano che vi nutre.

Non appena lo fate, l’affidabilità torna ad essere una questione di rapporti umani invece che di normative,

etichette o responsabilità legali. […]

La regolamentazione è un sostituto imperfetto di quell’affidabilità e di quella fiducia che sono parti

integranti di un mercato nel quale produttore e il consumatore possono guardarsi negli occhi. Solo

quando saremo corresponsabili di una catena alimentare corta potremo, settimana dopo settimana,

prendere coscienza del fatto che noi facciamo parte di una catena alimentare e che la nostra salute dipende

dalla sua gente, dai suoi terreni e dalla sua integrità – dal suo stato di salute.»1

Cosa sono i sistemi di garanzia partecipativa?

La definizione di IFOAM recita:

“I sistemi di garanzia partecipativa (PGS – Participatory Guarantee Systems) sono sistemi di assicurazione

della qualità che agiscono su base locale. La certificazione dei produttori prevede la partecipazione attiva

delle parti interessate (stakeholders) ed è costruita basandosi sulla fiducia, le reti sociali e lo scambio di

conoscenze.”2

Sui medesimi fattori appare fondata la definizione offerta da Euclides Mance:

“La certificazione partecipativa […] è un sistema solidale di formazione della credibilità così costruito: una

attività in rete che unisce produttori e consumatori a partire dalle proprie locali relazioni di fiducia.” 3

Significativa appare l’elencazione degli elementi chiave di un PGS proposta da IFOAM, che ben si adattano

ad entrambe le definizioni proposte:

1. orizzonte (vision) condiviso: produttori e consumatori devono condividere consapevolmente i principi

ispiratori del PGS;

2. partecipazione: la credibilità del sistema è una conseguenza della partecipazione attiva di tutti gli attori;

3. trasparenza: tutti gli attori coinvolti devono avere un buon livello di consapevolezza delle modalità di

funzionamento del sistema. Non dunque una mera esposizione formale di tutti i dettagli (che possono

apparire falsamente informativi, se eccessivamente minuti o tecnici), ma una effettiva e sostanziale

conoscenza diffusa dei passaggi principali e degli elementi fondanti del processo;

4. fiducia: il sistema si basa sulla convinzione, diffusa tra tutti gli attori, che i produttori agiscano in buona

fede e che la certificazione sia espressione di tale affidamento;

5. apprendimento: la certificazione deve tradursi in un processo di apprendimento collettivo permanente,

che irrobustisce tutta la rete coinvolta;

6. orizzontalità: tutti gli attori coinvolti nel PGS devono condividere il medesimo livello di responsabilità e

competenza nel processo.

1 M. Pollan, In difesa del cibo, Adelphi, 2009, pp. 169 - 170

2 http://www.ifoam.org/about_ifoam/standards/pgs.html

3 “é um sistema solidário de geração de credibilidade que surgiu desta forma: uma atividade em rede que articula

produtores e consumidores a partir das próprias relações de confiança local”. Euclides André Mance, Como organizar

um sistema de certificação partecipativa, p. 258, in Euclides André Mance (a cura di), Como organizar redes solidàrias,

DP&A editora, 2003

I GAS e i sistemi di garanzia partecipativa

3 agosto 2010 Pagina 2 di 5

***

Benché in questo contesto i termini “garanzia” e “certificazione” vengano spesso utilizzati alla stregua di

sinonimi, l’utilizzo del primo pare preferibile in quanto meglio si presta ad esprimere la “gradualità” (possiamo

dire “con un certo grado di garanzia”), in luogo del secondo che rimanda ad una situazione esclusiva e

discreta (un prodotto/processo o è certificato o non lo è, non può esserlo “in una certa misura”).

Perché i GAS intendono promuovere sistemi di garanzia partecipata?

Il processo di certificazione di terza parte (il classico “bollino”) non appare sempre il più adeguato a garantire

la qualità di una produzione o le caratteristiche di un produttore in aderenza ai principi dell’economia delle

relazioni, che auspichiamo dovrebbero informare anche i rapporti tra GAS e produttori di riferimento.

In particolare i consueti sistemi di certificazione:

· prevedono un ruolo passivo del produttore (il produttore si adegua a indicazioni di altri) e

l’estraneità del consumatore (che non ha alcuna parte nel processo). Passività ed estraneità,

ovvero l’antitesi della partecipazione paritaria e diretta che ispira la pratica dei GAS e le relazioni con i

produttori di riferimento;

· agiscono su base esclusiva e discreta: chi risponde alle caratteristiche del protocollo è “dentro”, gli

altri “fuori”.4 I PGS sono basati su un processo di apprendimento collettivo che aspira a coinvolgere

paritariamente tutti gli attori interessati, ed implicano dunque la gradualità: l’adesione al meccanismo di

garanzia partecipata esprime, in piena trasparenza, tanto la volontà di raggiungere un certo obiettivo

(definito da un protocollo condiviso), quanto il grado di raggiungimento dello stesso. In altre parole,

equivale alla dichiarazione di un produttore (sostenuta da opportune evidenze, dalla fiducia e dalla rete

sociale di riferimento) di collocarsi all’interno di un processo, alla volontà di muoversi in una certa

direzione. Una sorta di dichiarazione del tipo: “quest’anno sono arrivato fino a qui, i consumatori e tutte

le parti interessate ne sono perfettamente consapevoli, ma ci stiamo attrezzando a raggiungere per

l’anno prossimo l’obiettivo condiviso con il gruppo di garanzia”;

· traggono legittimità dalla indifferenza rispetto al contesto ed alla scala locale: il protocollo di

certificazione è il medesimo per territori diversi o differenti tipologie di produttori (piccoli, grandi, più o

meno strutturati, ecc.), aspetto che rappresenta un importante elemento di garanzia (tanto è vero che i

protocolli sono definiti su scala elevata, nazionale o sovranazionale). La certificazione partecipativa al

contrario si realizza in una rete territorialmente circoscritta, ereditandone le peculiarità: il meccanismo di

certificazione sarà dunque differente da contesto a contesto, concentrandosi sugli elementi di volta in

volta più critici o verso i quali la rete sociale di riferimento esprime maggiore sensibilità (la dignità del

lavoro, la sostenibilità sociale, il metodo produttivo, la difesa del suolo, la tutela della biodiversità, il

recupero di saperi, ecc.) , offrendone naturalmente evidenza in perfetta trasparenza. Per questa ragione

ogni sistema di garanzia partecipata ha un suo “marchio”, diversamente dai meccanismi di certificazione

di parte terza, nei quali l’esito del processo di certificazione è proprio il diritto a fregiarsi dell’unico

marchio disciplinato dalla normativa nazionale o sovranazionale;

· sono specializzati verticalmente, su singoli aspetti: ogni “bollino” certifica un solo aspetto di un processo

produttivo o un prodotto, e con riferimento non a principi generali ma ad una determinata versione della

normativa di riferimento (ad es. la medesima certificazione ISO 9001 nella versione 2008 è parzialmente

differente da quella della versione 2000). I PGS, basandosi sulla rete relazionale, possono invece considerare

un produttore ed i processi produttivi che lo vedono implicato nella loro integrità, contemplando

contemporaneamente più aspetti e/o aprendosi a più passaggi della filiera (approssimando appunto una

certificazione di filiera). Ad es. possiamo porre all’attenzione di un unico sistema di garanzia partecipata la

dignità dei lavoratori e la sostenibilità ambientale di un processo produttivo, considerando non solo l’attività

che si svolge nell’azienda produttiva, ma anche chi si occupa della logistica e dell’imballaggio. Tale attitudine

appare particolarmente vicina a quella dei GAS, che affrontano la scelta di un produttore a partire dalla

relazione complessa che instaurano con esso (che abbraccia naturalmente una molteplicità di aspetti) e con

tutte le fasi che conducono dalla materia prima alla consegna del prodotto finito;

4 Va precisato che non mancano modelli di certificazione di parte terza che prevedano una gradualità di giudizio, con

marcature differenziate a secondo del grado di aderenza alla normativa raggiunto (ad es. il modello EFQM). Si tratta

tuttavia non solo di eccezioni (a fronte delle consuete modalità di certificazione), ma anche di meccanismi tesi a

suscitare la competitività (non a caso spesso associati a concorsi e premiazioni) e/o ad enfatizzare la vicinanza ad un

traguardo, assai differentemente dall’approccio inclusivo che informa i PGS.

I GAS e i sistemi di garanzia partecipativa

3 agosto 2010 Pagina 3 di 5

· richiedono una significativa burocrazia e costi non sempre sostenibili: i tradizionali sistemi di

certificazione, basati su un elevato livello di formalizzazione, necessitano una particolare cura

amministrativa, che non sempre i produttori piccoli, locali o artigianali possono (o intendono) sostenere,5

senza considerare i costi (diretti ed indiretti) che ne derivano (di certificazione, consulenziali, di gestione

del marchio, royalities, ecc.). I PGS riducono al minimo la burocrazia, privilegiando il confronto diretto;

inoltre i costi vengono contenuti essenzialmente alla copertura delle spese vive, alla cura delle rete, alla

comunicazione ed all’eventuale coinvolgimento di esperti / tecnici esterni.

I GAS intendono dunque promuovere i PGS perché appaiono coerenti con il loro approccio (più di quanto

non lo sia la tradizionale certificazione di terza parte): paritari e basati sulla relazione, inclusivi, vicini al

contesto locale, multi-criterio, adatti anche ai piccoli produttori, più leggeri, dinamici e adattivi.

***

I PGS consentono di aprirsi ad altri contesti: non avrebbe senso formalizzare un processo di garanzia

partecipata a solo beneficio dei GAS. I GAS hanno già i loro produttori di riferimento, di cui si fidano, e che

“certificano” con il passaparola: quando un GAS è alla ricerca di un nuovo produttore non cerca un marchio,

ma chiede ad altri GAS della propria rete, oppure lancia un appello alla mailing-list nazionale.

Un “marchio” serve dunque per colloquiare con contesti esterni (più o meno contigui), per la stessa ragione

per cui la certificazione tradizionale è indispensabile per chi vuole immettere i propri prodotti nei consueti

canali distributivi.

Un marchio gestito su base fiduciaria e partecipata può consentire di ampliare le reti distributive dei prodotti

rimanendo protagonisti del processo, senza snaturare il quadro relazionale e valoriale, prendendo però atto

che la sostenibilità delle filiere di economia solidale necessita spesso di una scala più ampia dei soli GAS (a

meno di non voler incoraggiare un improbabile consumismo gasista!).

Tale apertura significa anche estendere l’insieme dei produttori di riferimento, evitando (come spesso capita

alle reti di GAS) di concentrarsi su pochi produttori virtuosi già “accreditati”. L’approccio della garanzia

partecipativa, inclusivo e graduale, favorisce infatti il coinvolgimento attivo di nuovi soggetti promuovendone

concretamente (entro un processo di apprendimento collettivo e di condivisione dell’impegno) la

trasformazione secondo (o almeno la contaminazione con) i principi dell’economia solidale.

Come possono i GAS promuovere concretamente la sperimentazione di sistemi di garanzia partecipata?

Concretamente un PGS si realizza a partire da un “tavolo locale” di incontro tra un produttore (o più

produttori) e uno o più gruppi di consumatori organizzati (GAS), basato su una pre-esistente relazione

fiduciaria e diretta tra GAS e produttore. In una visione più ampia il tavolo locale rappresenta il punto di

contatto di reti più estese, che propagano al loro interno informazioni sul sistema di garanzia (trasparenza) e

fiducia nella tenuta del meccanismo (credibilità).

In altre parole, è la rete stabile di relazioni tra GAS che rende un singolo gruppo “affidabile”: io mi fido di quel

GAS, in virtù della relazione costruita nel tempo, e dunque mi fido del PGS che quel GAS contribuisce a

costituire. Allo stesso modo il produttore non dovrebbe partecipare in quanto singolo, ma come nodo di una

rete fiduciaria di riferimento che lo qualifica e che va curata o promossa:6 che si tratti di produttori o

consumatori, la cura della rete emerge dunque come elemento decisivo.

Il primo nucleo operativo di un PGS dovrà tra l’altro stabilire:

· cosa certificare: quali aspetti sono rilevanti per quel particolare PGS e dunque inseriti nel protocollo di

certificazione e sottoposti a verifica? Il metodo produttivo, la dignità del lavoro, l’impatto ambientale, la

difesa del territorio, la tutela varietale, ecc.? Le modalità di definizione del prezzo di vendita vengono

inserito nel quadro della certificazione?

5 Significativa appare a questo proposito la “Campagna popolare per una legge che riconosca l’agricoltura contadina e

liberi il lavoro contadino dalla burocrazia” (www.agricolturacontadina.org), promossa da diverse ed autorevoli reti

contadine di base.

6 Lo stabilirsi di una rete fiduciaria locale tra produttori è un aspetto delicato e spesso critico. Accanto alle fisiologiche

“diffidenze” ed a interessi potenzialmente configgenti, va considerato l’approccio dominante che colloca le imprese

sempre e comunque in posizione competitivo: un retorica che condiziona tutto il discorso economico scoraggiando la

concezione di reti cooperative di imprese impegnate in giochi economici “a somma positiva” (dove tutti vincono, a

differenza del gioco competitivo “a somma zero”, dove la “vincita” si ottiene a scapito di chi “perde”).

I GAS e i sistemi di garanzia partecipativa

3 agosto 2010 Pagina 4 di 5

· con quali modalità effettuare le verifiche: chi effettua le visite presso le aziende aderenti al PGS? Con

quale frequenza? È necessario l’intervento di tecnici o esperti esterni?

· come gestire gli esiti negativi delle verifiche: normalmente in un PGS si assume che il mancato rispetto

del protocollo di garanzia condiviso sia frutto di un difetto di informazione/formazione. Conseguentemente,

la rilevazione di irregolarità (purché non tale da interrompere il rapporto di fiducia) non comporta

l’esclusione, ma l’attivazione di un momento formativo o altri opportuni strumenti di adeguamento

(tipicamente l’affiancamento da parte di altri produttori o esperti) attivamente supportato dagli altri partner. Il

rispetto del protocollo di garanzia costituisce dunque una assunzione collettiva di responsabilità, il cui peso

non viene scaricato sul singolo produttore, ma condiviso da tutta la rete che sostiene il PGS;

· quali attori partecipano al PGS: la tipologia degli attori costituenti la rete a sostegno del PGS non

necessariamente è limitata a produttori e consumatori, ma dipenderà dalle caratteristiche locali e dagli

obiettivi del sistema. Ad esempio, potrebbe essere auspicabile la partecipazione del sindacato o di

associazioni per la difesa dei diritti dei migranti, quando un obiettivo caratterizzante è la tutela della

dignità del lavoro, oppure degli enti locali, ecc.;

· quali produttori partecipano al PGS: quali caratteristiche deve avere un produttore per entrare a fare

parte di un PGS? Si prevede un periodo di affiancamento e formazione?

· come dare visibilità al PGS: con quali regole gestire il “marchio”?

Una ipotesi operativa: un sistema di garanzia partecipata per gli agrumi calabresi e siciliani

L’ipotesi di sperimentazione muove dai seguenti presupposti:

· gli agrumi rappresentano un prodotto stagionale di largo consumo, dunque gestibile per un tempo

limitato ma con volumi importanti, caratteristiche indicate per una prima sperimentazione circoscritta nel

tempo ma non trascurabile nell’impatto;

· esiste una consolidata relazione tra molti GAS del Nord Italia e diversi produttori agrumicoli del Sud;

· esiste una rete di GAS consolidata e diversi reti locali di produttori, con particolare riferimento al

Consorzio “Le Galline Felici” (Arcipelago Siqillyàh) ed al ruolo catalizzatore di Roberto Licalzi;

· i gravi episodi di razzismo accaduti a Rosarno hanno sollecitato l’attenzione anche del pubblico generico

e meno attento, evidenziando una certa sensibilità al tema e dunque una importante opportunità di

comunicazione.

Tali presupposti appaiono particolarmente funzionali all’attivazione sperimentale di un PGS dedicato agli

agrumi (già a partire dalla stagione produttiva 2010/2011?). Nella fattispecie possiamo immaginare, al fine di

avviare la riflessione operativa, un PGS caratterizzato dai seguenti elementi (per i quali si evidenziano

contestualmente alcune potenziali criticità):

1) cosa certificare: una filiera degli agrumi provenienti dal Consorzio “Le Galline Felici” e dalla costituenda

cooperativa agricola di Rosarno, garantendo sia il metodo colturale biologico, sia la dignità dei lavoratori

(lungo tutta la filiera).

a) Abbiamo qualche esperienza di agricoltura biologica, ma sulla tutela della dignità del lavoro cosa

sappiamo dire? Il paradigma “sindacale” che rappresenta il nostro riferimento culturale (l’assunzione

“in regola”) è veramente funzionale alla tutela del lavoro migrante e stagionale in agricoltura? Che

interesse ha il migrante stagionale ad alimentare un sistema pensionistico e di welfare del quale

presumibilmente non beneficerà mai? Come favorire condizioni dignitose non solo sul piano

retributivo, ma anche della qualità della vita individuale e sociale (alloggio, vitto, assistenza medica e

legale, relazioni positive con la comunità ospitante)?

b) È necessario o auspicabile determinare a priori un prezzo minimo di vendita, al di sotto del quale

diviene ragionevole ipotizzare lo sfruttamento del lavoro e/o rese superiori a quelle consentite da un

metodo produttivo biologico? Come pervenire a tale determinazione?

c) Certificare tutta la filiera implica la garanzia della tracciabilità (a tutti i livelli: materie prime,

trasformazione, logistica): siamo in grado di assicurare la visibilità e la registrazione permanente di

tutti i passaggi? È un “costo organizzativo” che siamo in condizioni di affrontare (identificazione,

codifica, base dati, etichettatura, ecc.)?

2) con quali modalità effettuare le verifiche: una visita delle aziende coinvolte da parte di un gruppo

espressione di tutti gli attori coinvolti nel PGS, accompagnato almeno da un tecnico esperto di

I GAS e i sistemi di garanzia partecipativa

3 agosto 2010 Pagina 5 di 5

agricoltura biologica e da un altro produttore della zona. Durante la prima visita saranno incontrati anche

i lavoratori, stagionali e non (se necessario andrà prevista una figura di mediatore linguistico e culturale).

Nel corso della stagione un tecnico effettuerà almeno una seconda visita, così come una delegazione

incontrerà nuovamente i lavoratori.

a) Come individuare i consulenti esperti e le funzioni specializzate? Sulla base di quali criteri?

3) come gestire gli esiti negativi delle verifiche: il gruppo di gestione del PGS discuterà innanzitutto con il

produttore le ragioni del mancato rispetto del protocollo (negligenza, problemi oggettivi o contingenti, scarsa

disponibilità di risorse, deficit formativo, ecc.). Se le ragioni non sono da interrompere il rapporto fiduciario,

verrà concordato un opportuno affiancamento da parte di un altro produttore del PGS o di un esperto.

4) quali attori partecipano al PGS: gli obiettivi di certificazione espressi al punto 1 impongono il

coinvolgimento di soggettività dedite alla promozione dei diritti del lavoro e dei migranti, quali il sindacato

e le associazioni antirazziste.

a) Ha senso coinvolgere gli Enti locali? A quale livello? Con quale ruolo?

5) quali produttori partecipano al PGS: si partirà dalle reti già consolidate o avviate, come Le Galline Felici

o la cooperativa di Rosarno, con l’obiettivo di costituire una rete capace di accogliere altri produttori

desiderosi di produrre con modalità rispettose dell’ambiente e dei lavoratori, ovvero disponibili a

sottoscrivere il protocollo di garanzia da definire. L’adesione di un nuovo produttore al PGS avverrà in

base ad una procedura da definire, che prevederà in ogni caso almeno una visita preliminare presso

l’azienda e l’incontro diretto con i lavoratori.

a) Come identificare i limiti territoriali del PGS?

b) Il fatto che un produttore venda anche alla GDO costituisce un fattore discriminante?

6) come dare visibilità al PGS: il marchio verrà in prima istanza attribuito solo ad alcune tipologie di agrumi

concordate, non al produttore in quanto tale o ad altri suoi prodotti, Andranno definite le regole di

attribuzione del marchio: chi può attribuirlo, con quali modalità, per quanto tempo.

In generale si pone, fin dal livello della sperimentazione, il problema della disponibilità di risorse: costruire

e/o consolidare la rete ha comunque dei costi (rimborsi spese, viaggi, burocrazia, ecc.), può essere

necessaria la collaborazione di esperti o professionisti, è indispensabile una almeno minima attività di

comunicazione esterna (sito Internet, brochure, partecipazione ad eventi, ecc.). Dove reperire le risorse?

Autofinanziarsi (ovvero scaricare i costi sui partecipanti al PGS e/o sul prezzo dei prodotti) o cercare risorse

esterne? Con quali criteri eventualmente selezionare i finanziamenti esterni?

Tutti i predetti elementi andranno descritti in un documento espressamente approvato da tutti gli attori

coinvolti nel PGS, che costituirà il “protocollo di garanzia”; tale documento conterrà anche le regole per la

sua revisione.

Nessun commento:

Posta un commento